A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
180: saltare eseguendo una rotazione di 180°.
180 bunny hop: alzare la ruota anteriore facendo un salto e atterrando all’indietro.
360: saltare eseguendo una rotazione di 360°.
360 bunny hop: nel park, salto a 360° alzando la ruota anteriore e facendo perno sulla ruota posteriore.
4x: abbreviazione di four cross
Abubaca: con la bmx, salire la rampa, appoggiare la ruota posteriore sul coping e scendere la rampa in fackie.
Aggetto: vedi “rake”.
AM: abbreviazione di All-mountain.
Ammortizzatore: dispositivo idraulico o a frizione che attutisce urti e vibrazioni.
Anodizzazione: processo che rende un metallo resistente alla corrosione e alla ruggine.
Archetto: elemento in metallo che collega i due foderi della forcella conferendole rigidità.
Attacco manubrio: vedi “pipa”.
Back 180: con la bmx, eseguire un back flip con una rotazione di 180°.
Back flip: con la bmx, saltare facendo una capovolta di 360° all’indietro con il rider sulla bmx.
Bail: con la bmx, caduta rovinosa.
Bank: nel park, rampa con andamento dritto più o meno inclinato.
Bar ends: vedi “prolunghe”.
Bar spin: nel park, saltare facendo girare il manubrio una o più volte.
Bar, barra: vedi “manubrio”.
Barhop: saltare tenendo il manubrio e spingendo le gambe oltre.
Bash, bashring, bashguard: protezione delle corone della bici.
Batticatena: listello in materiale plastico fissato sul fodero orizzontale posteriore destro. Serve ad evitare che la catena danneggi il telaio o viceversa.
Battistrada: vedi “pneumatico”.
Berm: vedi “bob”.
Betty: nella bmx, rider femmina.
Biopace: guarnitura ovale per sfruttare al meglio il gesto della pedalata, consentendo il minimo sforzo quando le pedivelle sono quasi in verticale.
Bloccaggi rapidi: leve poste ai lati delle ruote o alla sella che permettono lo sbloccaggio o il bloccaggio rapido senza il bisogno di usare chiavi o brugole.
BMT: abbreviazione di biketrial.
BMX: (Bycicle Motocross) bicicletta monomarcia con ruote più piccole usata per le specialità freestyle.
Bob: nel park, curva in appoggio che serve ad accordare parti non allineate del percorso.
Bobbing: oscillazione causata dalla sospensione posteriore durante la pedalata.
Body varial: con la bmx, il rider compie una rotazione di 360° fuori dalla bmx e attorno alla forcella, mentre la bmx compie una rotazione di 180°.
Boing boing: bmx dotata di sospensioni.
Boned out: nella bmx, termine che indica l’enfasi con cui si esegue un trick.
Bowl: nel park, struttura più o meno profonda attornata su tutti i lati da rampe a forma di quarto di tubo. (foto a destra)
Brain bucket: nella bmx, il casco.
Brugola: chiave a L a sezione esagonale.
Bunny hop: alzare la ruota anteriore.
Cambio: apparato meccanico che permette, tramite ruote dentate ed un deragliatore, di cambiare rapporto di velocità.
Camel back: zaino dotato di un otre per liquidi dalla quale, tramite una cannuccia, si può bere.
Camera d’aria: nel pneumatico la parte interna destinata al contenimento dell’aria per il gonfiaggio della ruota.
Can can: con la bmx, saltare togliendo un piede dal pedale e portarlo oltre il telaio, dalla parte dell’altro piede. Poi tornare nella posizione iniziale.
Cannotto: tubo verticale del telaio della bici. Può essere della forcella o reggisella.
Cantilever: sistema di freno a tiraggio centrale verso l’alto.
Canyon: nella bmx, zona scavata tra due dossi su cui si eseguono salti.
Carro: parte del telaio a cui è collagata la ruota posteriore.
Carter: protezione in plastica o alluminio che ricopre un organo in movimento, come la catena.
Casco: elemento protettivo che ricopre la calotta cranica.
Catena: insieme di maglie incastrate tra loro destinate alla trasmissione del movimento dei pedali alla ruota della bicicletta.
Caucciù: Materiale principale per la fabbricazione della gomma. Si estrae da un’albero chiamato Hevea.
Cavo: filo di acciaio usato per trasmettere i movimenti dai comandi sul manubrio al cambio o al freno.
Cerchi: insieme delle parti metalliche della ruota.
Cerchietto: parte del pneumatico a contatto con il cerchione.
Cerchioni: vedi “cerchi”.
Ciclocross: gara ciclistica che si svolge su terreni sterrati, con ostacoli naturali e artificiali.
Cleats: vedi “tacche”.
Collarino reggisella: vedi “morsetto sella”.
Compact: guarnitura dotata di due corone.
Controllo remoto: comando che permette di regolare un meccanismo agendo su un dispositivo fissato al manubrio.
Copertone: involucro in gomma che contiene la camera d’aria.
Copertura: la parte più esterna della ruota.
Coping: bordo superiore del halfpipe.
Corna: vedi “prolunghe”.
Corona: elemento di metallo di forma circolare destinato a far girare la catena tramite dei denti particolari.
Corpi freno: apparato che agisce sulle ruote.
Cristallizzazione: effetto di screpolatura e successiva rottura della gomma per effetto dell’esposizione prolungata agli agenti atmosferici.
Cuscinetto: gabbia di metallo contenente delle sfere che consentono di far girare l’anello interno indipendente da quello esterno.
Dab: nella bmx, l’appoggiare un piede a terra per mantenere l’equilibrio sulla bmx.
Danseuse: tipo di pedalata usata in salita dove il ciclista si trova in piedi e pedala a scatto.
Decade air: vedi “body varial”.
Deck: nel park, la parte piana che si trova in cima ad una rampa.
Dente: nelle corone ogni singola punta soggetta all’invito della catena.
Dente di cane: accessorio fissato sotto il deragliatore che evita il deragliamento della catena, specialmente nelle cambiate veloci.
Deragliatore: organo meccanico del cambio che guida la catena a spostarsi da un pignone ad un altro.
Deragliatore, deragliatore anteriore, deragliatore centrale: il cambio anteriore.
DH: abbreviazione di downhill.
Dinamo: accessorio che produce corrente elettrica mediante una rotella accostata alla ruota della bici.
Dirt-jump, dirt jumping: disciplina della BMX che consiste nell’eseguire salti da una rampa all’altra ed eseguendo evoluzioni in volo.
Disco pararaggi: elemento di plastica o metallo posto tra il pacco pignoni e la ruota posteriore della bicicletta, al fine di evitare che la catena cadi oltre al pignone più grande.
Distanziale: spessore plastico o metallico che separa ogni singolo ingranaggio del pacco pignoni.
Doppio: vedi “double”.
Double: nella bmx, serie di salti che il rider può saltare in un’unica volta.
Double peg: nella bmx, entrambe le pedane su un lato.
Downhill: specialità della mountain bike che cosiste nell’effettuare un percorso in discesa nel minor tempo possibile.
Drillium: la parte di una bmx con dei fori fatti per ridurne il peso.
Drop: salto.
Eggbeater: tipo di pedale a sgancio rapido.
Elastomero: materiale gommoso ed elastico utilizzato nella costruzione di forcelle ammortizzate o ammortizzatori posteriori.
Endo: con la bmx, saltare e mantenendo entrambe le mani sul manubrio, sollevarsi a gambe verso l’alto.
Escursione: nell’ammortizzatore, la parte di stelo che resta scoperta.
Estrattore: utensile destinato allo smontaggio delle pedivelle. Ha il compito di allontanare la stessa dal movimento centrale.
Fast plant: nel park, salire sulla rampa del halfpipe, appoggiare un piede contro il muro e staccare la bmx dal muro stesso.
Fazzoletto: nei telai, rinforzo nelle prossimità delle saldature tra i tubi.
Feeble grind: con la bmx, grindare l’ostacolo con il pegs posteriore mantenendo la ruota anteriore sopra l’ostacolo stesso.
Flangia: parte del mozzo in cui vengono fissati i raggi.
Flap: striscia di gomma a forma di anello che si montano all’interno del cerchio prima della camera d’aria per prevenirne il contatto col nipple dei raggi.
Flat: tipo di pedale senza aggancio, piatto.
Flatland: disciplina della BMX che consiste nell’eseguire manovre acrobatiche senza l’ausilio di rampe o ostacoli e senza appoggiare i piedi a terra.
Fly out: nel park, prendere lo slancio con la bmx per uscire dal halfpipe appoggiando il piede sulla parte piatta.
Foderi: parti posteriori del telaio o anteriori della forcella, quelli a contatto con i perni delle ruote.
Forcella: parte anteriore della bici su cui viene fissata la ruota anteriore.
Forcellino: parte metallica del telaio o della forcella destinata all’invito del perno della ruota. - Parte del cambio posteriore dotata di due piccoli pignoni che guidano la catena oltre a garantirne la tensione.
Four cross: gara che consiste nella discesa di 4 atleti contemporaneamente su un percorso a ostacoli simile ad una pista da motocross.
FR: abbreviazione di freeride.
Front flip: con la bmx, saltare eseguendo una rotazione in avanti di 360°.
Front, front suspended: s’intende bici ammortizzata anteriormente.
Frusta: attrezzo specifico usato per lo smontaggio del pacco pignoni. E' costituito da una leva sulla quale sono fissati due pezzi di catena.
Fufano: con la bmx, salire in rampa, appoggiare la ruota posteriore su coping e scendere dalla rampa.
Full, full suspended: bici con ammortizzatore anteriore e posteriore.
Fullpipe: nel park, struttura a forma di tubo.
Funbox: nel park, struttura di forma particolare che include diverse forme e geometrie.
Gabbia: nel cambio posteriore, supporto formato da due pulegge in cui passa la catena. E’ la parte deragliante.
Gap: spazio che intercorre tra la rampa di salto e quella di atterraggio.
Geometria: forma del telaio o della forcella della bici.
Giranipple: vedi "tiraraggi".
Gravity: in generale, mezzo o disciplina per uso prevalentemente in discesa.
Grind box: nel park, muretto con tubo di metallo sugli spigoli orizzontali.
Grindare, grind: percorrere un ostacolo scivolando sui pegs.
Grip: aderenza, aggrappaggio.
Gripshift: tipo di comando del cambio, funziona tramite una rotazione a scatto di una manopola.
Guaina: la parte che ricopre il cavo del freno o del cambio.
Guarnitura: insieme delle corone situate accanto alla pedivella.
Gusset: vedi “fazzoletto”.
Half pipe: nel park, struttura a due rampe parallele che formano la figura di mezzo tubo.
Hand plant: con la bmx, saltare sulla rampa tenendo una mano appoggiata allo spigolo della zona piatta.
Hip: salto nel quale l’orientamento della rampa di lancio e della rampa di atterraggio formano un angolo.
Ice pick: con la bmx, grindare col peg posteriore mentre la ruota anteriore è in aria.
ICT: (Istant Center Tracking) sistema di carro posteriore del telaio di bici ammortizzata.
Indicizzato: comando del cambio che associa ad ogni scatto una posizione della catena.
Jump: salto.
Jump box: nel park, la rampa per saltare formata da rampa di lancio curva, parte orizzontale, rampa di atterraggio in discesa.
Kevlar: materiale sintetico utilizzato nella costruzione delle coperture dei pneumatici.
Kick: rampa di lancio per effettuare un salto.
Landing: in un salto, la zona di atterraggio.
Ledge: vedi “grind box”.
Lenticolare: tipo di ruota piena, senza raggi.
Leve a due dita: leve del freno adatte per essere afferrate con due dita.
Lip: bordo superiore di una rampa.
Lock out: leva che permette il bloccaggio della forcella ammortizzata.
Maglia: singolo elemento che compone la catena.
Manometro: strumento usato per la misurazione della pressione dell’aria contenuta in una ruota.
Manual: stare in equilibrio, senza pedalare, sulla ruota posteriore mentre si muove.
Manubrio: parte della bicicletta su cui si eseguono le manovre per curvare.
Marathon: gara di mountain bike che copre distanze attorno ai 60 km.
Mescola: insieme dei componenti che formano la materia su cui viene eseguito il processo di vulcanizzazione di una copertura.
Miniramp: nel park, piccolo halfpipe intervallato tra le due ranmpe da una parte piatta.
Monoscocca: tipo di telaio realizzato in un unico pezzo tramite stampo.
Monoshock: nel telaio, tipo di sospensione posteriore in cui il carro posteriore è collegato al telaio in un solo punto di articolazione.
Morsetto sella: elemento di bloccaggio della sella al cannotto reggisella.
Movimento centrale: supporto munito di cuscinetti a sfera o rulli funzionale alla rotazione delle pedivelle.
Mozzo: asse di rotazione delle ruote tramite cuscinetti e dotato di flange.
MTB: abbreviazione di mountain-bike.
Nipple: dado terminale del raggio munito di filetto per consentire la centratura della ruota. - vedi “tiraraggi”.
Nodo: punto di saldatura dei tubi del telaio.
Nohander: nel salto, togliere le mani dal manubrio.
Nose wheely: stare in equilibrio, senza pedalare, sulla ruota posteriore mentre si muove.
Nothing: nel salto, togliere mani e piedi dalla bicicletta.
Over 50-50: grindare un rail con i pegs laterali.
Palmer: tipo di copertura incollata al cerchio, senza camera d’aria, usato nelle biciclette da corsa.
Paracambio: elemento in metallo che evita che il cambio venga danneggiato da urti diretti.
Park: spazio fornito di varie strutture adibite alla disciplina freestyle della bmx. (foto a sinistra)
Pattini: la parte di attrito dei freni.
Pedal grind: grindare un ostacolo appoggiandosi col pedale.
Pedale: la parte su cui si appoggia il piede per pedalare.
Pedali a sgancio: tipo di pedale dotato di un sistema di aggancio con apposite scarpe.
Pedali automatici: vedi “pedali a sgancio”.
Pedaliera: organo di trasmissione che comprende guarnitura, movimento centrale, pedivelle e pedali.
Pedane: nelle bmx, cilindri metallici montati ai lati dei perni delle ruote.
Pedivella: leva di metallo che trasferisce la spinta alla pedaliera.
Peg grab: con la bmx, saltare toccando un peg.
Peg stall: con la bmx, stare fermi in equilibrio su un’ostacolo sui pegs laterali.
Peg, pegs: vedi “pedane”.
Perno passante: nella forcella, tipo di aggancio del perno della ruota. Al posto del forcellino ha un foro, per evitare che la ruota esca dalla propria sede.
Piastra: parte della forcella che tiene assieme cannotto e steli.
Pick: con la bmx, stare in equilibrio su un ostacolo con una parte della bmx.
Piega: parte del manubrio che si impugna.
Pignoni: ingranaggi costituenti parte posteriore del cambio. Vedi “corona”.
Pin, Pins: nei pedali, piolini metallici che aumentano l’aderenza del piede sul pedale flat.
Pipa: tubo che collega il cannotto della forcella al manubrio.
Pizzicare: azione subita dalla camera d’aria in conseguenza al gonfiaggio non sufficiente. Il cerchio scarica il peso sulla camera d’aria danneggiandola.
Pneumatico: la parte esterna della ruota, quella fatta in gomma.
Pool: vedi “bowl”.
Portaborraccia: elemento fissato al telaio che tiene la borraccia.
Precarico: vedi "Sag".
Prolunghe: appendici aggiuntive fissate al manubrio.
Puleggia: piccola corona che ospita lo scorrimento e il deragliamento della catena nel cambio posteriore.
Pyramid: nel park, rampa a forma di piramide e accostata da un muro su un lato che segue la forma della piramide.
Quarter pipe: nel park, rampa a forma di un quarto di tubo.
Quick release: vedi “bloccaggi rapidi”.
Raggio: parte metallica fissata tra la flangia e il cerchio.
Rail: nel park, struttura costituita da un tubo di metallo più o meno curvo, simile ad una ringhiera.
Rake: nella forcella, avanzamento delle punte rispetto al prolungamento della linea del piantone di sterzo.
Rapid fire: comando del cambio per mtb caratterizzato da due leve per ogni lato del manubrio: una per ingranare e una per scalare marcia.
Rapporto: combinazione di ingranaggi tra guarnitura e pacco pignoni.
Razze: ruote con particolari bracci in lega.
Reach: distanza che intercorre tra la manopola del manubrio e la leva del freno, lo spazio per le dita.
Rebound: (rimbalzo) effetto dell’ammortizzatore nel tornare alla posizione di riposo.
Rider: l’atleta della mountain bike o bmx.
Roll back: con la bmx, nel halfpipe andare all’indietro.
Roll in: con la bmx, tipo di entrata in halfpipe eseguendo un’impennata. - nel park, struttura che serve a prendere velocità.
Rotor org: nella bmx, sistema che permette di far ruotare il manubrio a 360° senza l’attorcigliamento dei cavi dei freni.
Run: serie di trick in sequenza.
Ruota libera: meccanismo che permette di disaccoppiare il movimento tra pacco pignoni e la ruota posteriore della bici.
Sag: compressione che subisce l’ammortizzatore sotto il peso del ciclista e della bici stessa.
Sella: parte della bicicletta su cui si siede il ciclista.
Serie sterzo: il fissaggio del manubrio alla forcella attraverso il tubo di sterzo.
Serracavo: vite che fissa la parte terminale del cavo.
Sezione: nei pneumatici, la misura tra i due fianchi dello stesso.
Single track: sentiero che consente il transito di una sola bici alla volta.
Slick: coperture da mountain bike a sezione larga, caratterizzate da battistrada liscio adatte a terreni poco sconnessi o strade asfaltate.
Smagliacatena: utensile usato per aprire le maglie della catena.
Smith: con la bmx, grindare l’ostacolo con la ruota anteriore mentre la ruota posteriore sta sopra l’ostacolo stesso.
Spina: nel park, struttura formata da due rampe a forma di quarto di tubo con il bordo superiore in comune.
Stall: con la bmx, stare in equilibrio su una superficie come la parte alta di un half pipe per poi rientrare nel half pipe stesso.
Standover: riferimento per misurare il telaio partendo dal tubo orizzontale sino a terra.
Steli: elementi tubolari della forcella ammortizzata nella quale scorrono i foderi.
Steli rovesciati: tipo di forcella in cui gli steli vengono compressi dentro i foderi dal basso verso l’alto.
Step-up: salto con atterraggio più in alto del bordo superiore della rampa di lancio.
Street: disciplina della BMX che consiste nel creare evoluzioni di ogni tipo con ostacoli urbani.
Sub-box: nel park, struttura a forma di muretto che si trova in cima ad una rampa.
Superman: con la bmx, saltare staccando i piedi dai pedali e distendersi tenendo il manubrio. Questo movimento ricorda il volo di Superman.
Table top: con la bmx, effettuare un salto mettendo la bmx parallela al terreno, su un fianco.
Tacche, tacchette: accessori posti sotto le suole delle scarpe che si incastrano nei pedali a sgancio.
Tailwhip: con la bmx, saltare facendo ruotare il telaio di 360° avendo come centro il manubrio.
Tassello: la singola sporgenza che ricopre la superficie del pneumatico.
Teflon: materiale plastico a basso coefficiente d’attrito.
Telaio: parte portante della bici.
Tendicatena: dispositivo che mantiene tesa la catena.
Tendicavo: vite funzionale alla registrazione micrometrica delle parti meccaniche manovrate da cavi come cambio e freni.
Testa: nella forcella, elemento che collega i due steli al cannotto.
TIG: (Tungsten Inert Gas) tipo di saldatura per telai.
Tiraraggi: accessorio usato per regolare la tensione dei raggi della ruota.
Titanio: metallo molto resistente e leggero impiegato nella realizzazione di telai o altre parti.
Tobogan: saltare girando il manubrio di 90° e tenere con l’altra mano la sella della bmx.
Top pull: tipo di deragliatore azionato da cavo che tira verso l’alto.
Transition: le parti curve del halfpipe.
Trasmissione: l’insieme degli organi meccanici che trasmettono il movimento dei pedali alla ruota, quali pedivelle, catena, guarniture, pignoni, ecc.
Travel: vedi "Escursione".
Treeride: con la bmx, saltare appoggiando entrambe le ruote sul tronco di un albero.
Trial: disciplina che consiste nel superare ostacoli nel minor tempo possibile stando in equilibrio sulla BMX.
Truck driver: con la bmx, mentre si esegue una rotazione di 360°, far girare il manubrio una o più volte.
Tubeless: tipo di pneumatico senza camera d’aria.
Tubo: singolo elemento che compone il telaio di una bici.
Tubolare: tipo di copertura per le bici da corsa chiusa con una cucitura e incollata al cerchio.
URT: (Unified Rear Triangle) tipo di sospensione posteriore in cui il movimento centrale è collegato al carro posteriore, avendo così lo snodo dalla perte opposta.
UST: (Universal Standard for Tubeless) particolare tipo di cerchio a sezione specifica per pneumatici tubeless a maggiore tenuta d’aria.
Vander roll: in un salto, l’effettuare una capriola sulla schiena fatta insieme alla bici. Inventato da Dave Vanderspek.
Vert: vedi “vertical halfpipe”.
Vertical: inclinazione del tubo piantone per la bicicletta da competizione.
Vertical halfpipe: struttura a mezzo tubo le cui pareti arrivano ad una altezza superiore ai 3 metri e sono perfettamente verticali.
Volcano: nel park, struttura formata da due rampe a forma di quarto di tubo con il bordo superiore in comune che forma un piccolo piano.
VPP: (Virtual Pivot Point) sistema di sospensione posteriore la quale il movimento della sospensione avviene attorno ad un punto variabile nello spazio insieme al movimento della sospensione stessa.
Vulcanizzazione: processo subito dalla gomma per renderla stabile e non appicicosa. Questo processo avviene a temperature molto alte.
Wall: muro.
Wall ride: evoluzione che consiste nel saltare contro un muro.
Wishbone: nel telaio, tipo di sagomatura a S dei foderi verticali del carro posteriore.
X-up: con la bmx, saltare facendo girare il manubrio di 180° senza mollarlo e incrociando le braccia, e rigirarlo prima del landing.
Flybox 2023 © -- 01/06/2023 17:32:21